Se avete deciso di portare il vostro gioco a un livello superiore e siete in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche di questa racchetta, è il momento di alzare l’asticella e affrontare nuove sfide. Babolat propone il restyling di uno dei suoi modelli più apprezzati. Il noto brand francese ha infatti recentemente rinnovato l’offerta con il lancio della versione 2025 dell’intera linea Air, composta dai modelli Viper, Veron e Vertuo. Tra questi, la nuova Air Viper si distingue come il modello di punta, con le maggiori innovazioni. Oltre alla linea Air, sono disponibili anche le gamme Technical e Counter, offrendo così un’ampia scelta per diversi stili di gioco. La nuova Air Viper porta con sè una serie di upgrade davvero importanti a cominciare da una nuova forma ibrida e una superficie più ampia (passata dai precedenti 489 cm2 a 502 cm2) che offre maggiore stabilità e precisione.
A fronte di un peso uguale al precedente modello (355 grammi) e un bilanciamento leggermente più alto (26,2 cm), la versione migliorata della Air Viper presenta una distribuzione dei fori diversa, un punto dolce più grande rispetto alla pala precedente e soprattutto una particolare sabbiatura ultra ruvida (3D SPIN+) capace di garantire, insieme al disegno in 3D, un miglior effetto sulla palla. Reattiva, maneggevole e dotata di maggior controllo, Air Viper 2025 sfrutta al meglio le potenzialità del carbonio 16K, i vantaggi del Vibrasorb System 2 per il contenimento delle vibrazioni e i tre strati X EVA per aumentare l’esplosività sul colpo forte.
Air Viper 2025, la prova sul campo della pala di Babolat
Per esprimere al massimo le potenzialità della nuova Air Viper 2025, è fondamentale avere una certa tecnica e una buona padronanza del gioco, elementi essenziali per gestire al meglio le sue caratteristiche avanzate. Lo switch da un modello meno performante alla nuova Babolat non è infatti così immediato e il feeling con la Viper arriva solo dopo qualche game. Ciò che invece colpisce subito è la maneggevolezza e soprattutto il peso: la pala sembra infatti più leggera del peso garantito dalla casa costruttrice. Provata sia a destra che a sinistra, regala grande soddisfazione non solo a chi predilige un gioco di controllo ma anche a chi vuole osare un po’ di più.

Insomma, Air Viper 2025 di Babolat difende bene e può diventare devastante quando si ha la necessità aumentare la velocità e il peso delle giocate. L’uscita di palla è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. Il punto dolce si fa sentire specialmente in fase d’attacco, quando serve maggior forza per piazzare il colpo. È però a rete che la Air Viper 2025 dà il meglio di sè, dove carbonio, schiuma e finitura ultra ruvida regalano ai nostri colpi precisione e soprattutto imprevedibilità. Nota di merito anche per l’impugnatura. Il manico un po’ più lungo è davvero comodo e il grip non risulta ingombrante.