Gli ultimi dati confermano il trend positivo, già evidenziato anche dalla nostra redazione. Roma è diventata la terza città al mondo per numero di campi da Padel, dopo Madrid e Barcellona. “Nell’area metropolitana siamo arrivati a 413 club che sommano 1545 campi, dei quali il 40% indoor. Rispetto all’aprile del 2022 ci troviamo di fronte a una crescita del 40%”, ha sottolineato Carlo Ferrara, responsabile del Research and Data Analysis della FIP. Considerando solo il comune di Roma, sono 247 i club e 1040 campi. Un responso straordinario, arrivato alla vigilia della Mediolanum Padel Cup: torneo FIP Silver internazionale maschile e femminile che vedrà protagonisti due top 30 mondiali come gli spagnoli Barahona e Garcia e diversi nazionali azzurri maschili e femminili.
Il rapporto campi-abitanti nell’area metropolitana racconta di un campo ogni 3mila persone, uno dei più bassi al mondo al pari delle medie spagnole. Roma continua a crescere per passione e opportunità di gioco, con la nascita di nuovi club e una corsa alla qualità del servizio evidente nell’offerta di tornei amatoriali, scuole, clinic e molto altro. Il trend di crescita racconta come, rispetto a tre anni fa (aprile 2022), il numero di club abbia fatto segnare un aumento del 29% a fronte del +40% per numero di campi. Anche il confronto nazionale – in Italia, secondo i dati ufficiali della FIP si contano 3645 club per 9760 campi da gioco, il secondo Paese al mondo dietro la Spagna – racconta come più di un campo su cinque sia dislocato nel Lazio, regione che conta il 20% degli impianti nel Paese, in virtù di circa 2000 campi distribuiti in 120 comuni.
Fonte e Foto: PadelFIP